Museo San Domenico (2023) - Forlì (FC-Italy)

▶️ Watch on 3Speak


Uno dei musei di Forlì (FC-Italia), dedicato interamente alla moda.


▶️ 3Speak



0
0
0.000
13 comments
avatar

The city looks very beautiful and the building itself is so amazing

0
0
0.000
avatar

The museum is very beautiful and I add that the building is also wonderful. Inside you could admire the clothes of the 1800s up to 1970 !LOLZ

0
0
0.000
avatar

Direi un museo in cui si può vedere l'evoluzione degli abiti nel tempo. Molto bello.

0
0
0.000
avatar

Sono rimasto davvero sorpreso, un museo che non mi sarei mai aspettato di visitare un museo così bello a Forlì. A me sembra un museo adatto a qualsiasi città ben conosciuta al mondo. Anche l’edificio ha subito dei lavori di ristrutturazione degli interni importanti. Un capolavoro

0
0
0.000
avatar

Che interessante😎. Ci vorrebbero più incentivi per i musei, farli rivivere come un tempo, quando le visite frequenti erano considerate degne di nota. Fondi da destinarvi che permettano le visite gratuite per chi non può permettersi il biglietto e nuove assunzioni. Qualche ora fa stavo leggendo su quora (da cui prendo qualche spunto per la mia letteratura creativa) argomenti riguardanti la (presunta) inutilità della facoltà di Lettere. Inutilità in quanto foriera di disoccupazione, secondo un buon numero di quorani. Peccato che senza lauree come Lettere (e le umanistiche e artistiche in generale), cascherebbero come le carte del domino anche i beni culturali, tra i quali proprio i musei. L'educazione bancaria (quantomeno da noi si chiama così) che enfatizza soltanto le materie tecnico-pratiche ha costituito un gran passo indietro come i gamberi. La mentalità che serpeggia che scegliere Lettere (che poi è tra le lauree principali per lavorare nei musei e sulla questione della disoccupazione rilevata su quora ci sarebbe un bel po' da ridire, date le ben tre classi d'insegnamento accordate da Lettere, beni culturali e musei a parte) è da studenti poco intelligenti perchè chi è intelligente va a studiare ingegneria o economia, alimenta il sistema dell'educazione bancaria. Sarà pur vero che in un'azienda tipica a un datore di lavoro non frega minimamente che un dipendente conosca la Divina Commedia a menadito o la tematica di Pirandello, ma sono d'accordo con i quorani che ritengono che cancellare i ricordi del passato (il che accadrebbe con l'eliminazione delle università artistiche e umanistiche in pro dell'educazione bancaria a tutto tondo) avrà come risultato un paese dal poco futuro. Si sapranno costruire ponti e ferrovie alla perfezione, ma si commetteranno deplorevoli errori su scelte personali che poi volenti o nolenti si rifletteranno anche sullo sviluppo tecnologico.
!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Ottimo commento! Concordo con quello che dici. Il museo è meraviglioso. L’interno del museo è curato nei minimi dettagli !BEER

0
0
0.000
avatar

Ho visto il video, gli abiti di quel tempo hanno attirato la mia attenzione, le donne vestite in modo molto ordinato, mi sarebbe piaciuto vivere in quel tempo, mi piacciono le donne modeste

0
0
0.000
avatar

Anche a me alcuni vestiti sono piaciuti davvero tanto, però poi mi sono fatto la domanda...ma quali vestiti sto vedendo? Quelli che potevano indossare tutti? La risposta è NO. Sono abiti bellissimi che comunque vestivano gente nobile e ricca. Forse tutto sommato oggi viviamo in un epoca dove c'è più equilibrio tra ricchi e poveri.

0
0
0.000