09-12-2023 - Mechanical Drawing - Exercise on general dimensional tolerances[EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH
09-12-2023 - Mechanical Drawing - Exercise on general dimensional tolerances[EN]-[IT]

General dimensional tolerances
Let's repeat the concept of manufacturing errors. Machining errors can be of two types: dimensional errors and geometric errors.
To manage or control dimensional errors we must rely on dimensional tolerances.
Instead, as regards the identification of geometric errors or rather the classification of geometric errors, we can enclose it in two categories
One category is that of micro geometric errors that we can manage through roughness, while the other category is macro geometric errors that we can instead limit thanks to geometric tolerances.
What does it mean to enclose a dimension within a dimensional tolerance?
This means that we assume that the actual size of a piece is within two limit dimensions.
We must keep in mind that, depending on the needs, the dimensional tolerance may not be symmetrical to the nominal size.
We can therefore say that the tolerance zones can be completely above the zero line, below the zero line or across the zero line.
Through the choice we are going to make we can create a coupling with play, a coupling with interference or an uncertain coupling.

General dimensional tolerances are always present in a drawing board. These are tolerances which, even if they are not indicated in the dimensions, still affect the dimensions shown in the drawing. The standard that regulates general dimensional tolerances is UNI EN 22768-1.

Dimensional tolerances are divided by degrees:
– End = f
– Medium = m
– Coarse = c
– Very coarse = see

These must always be specified in the drawing board.
For example, the abbreviation for the average general dimensional tolerance to be written on the drawing board will be:
ISO 2768-m

Exercise
Let's take a cylinder with different processes

image.png
We draw it by placing the dimensions and writing the standard of general dimensional tolerances in the coarse class.

image.png

Considering the general coarse class tolerances, let's now try to calculate the maximum and minimum real distance admissible between point A and point B.

For the tolerance table we can rely on this link:
https://www.omp-italy.com/images/En-22768_ISO-2768.pdf

Below is the table that we can view in the link above.

image.png

First of all, let's identify the useful odds that are between A and B: from left to right they are 10, 5 and 25.
Following the table we have that:

  • for 10 the general gross dimensional tolerance is ±0.5
  • for 05 the general gross dimensional tolerance is ±0.3
  • for 25 the general gross dimensional tolerance is ±0.5

So the answers will be as follows:
the maximum real distance is 40 + 1.3 = 41.3
the minimum real distance is 40 - 1.3 = 38.7

Conclusions
General dimensional tolerances are regulated by the ISO 2786 standard. The table reported by the standard has 4 tolerance classes and one of these, after having been chosen, must be reported on the drawing board.



ITALIAN
09-12-2023 - Disegno Meccanico - Esercizio sulle tolleranze dimensionai generali[EN]-[IT]

Tolleranze dimensionali generali
Ripetiamo il concetto degli errori di lavorazione. Gli errori di lavorazione possono essere di due tipi: errore dimensionali ed errori geometrici.
Per gestire o controllare gli errori dimensionali ci dobbiamo affidare alle tolleranze dimensionali.
Invece per quanto riguarda l’identificazione degli errori geometrici o meglio dire la classificazione degli errori geometrici, la possiamo racchiudere in due categorie
Una categoria è quella degli errori micro geometrici che possiamo gestire attraverso la rugosità, mentre l’altra categoria sono gli errori macro geometrici che possiamo invece limitare grazie alle tolleranze geometriche.
Che cosa significa racchiudere una dimensione all’interno di una tolleranza dimensionale?
Questo significa che ammettiamo che la dimensione effettiva di un pezzo sia compresa entro due dimensioni limite.
Dobbiamo tenere presente che, a seconda delle esigenze, la tolleranza dimensionale può non essere simmetrica alla dimensione nominale.
Possiamo quindi dire che le zone di tolleranza possono essere completamente al di sopra della linea dello zero, al di sotto della linea dello zero oppure a cavallo della linea dello zero.
Tramite la scelta che andremo ad effettuare possiamo creare un accoppiamento con gioco, un accoppiamento con interferenza oppure un accoppiamento incerto.

In una tavola da disegno sono sempre presenti le tolleranze dimensionali generali. Queste sono tolleranze che, anche se non vengono indicate nelle quote, comunque incidono sulle dimensioni riportate nel disegno. La norma che regola le tolleranze dimensionali generali è la UNI EN 22768-1.

Le tolleranze dimensionali sono divise per gradi:
– Fine = f
– Medio = m
– Grossolano = c
– Molto grossolano = v

Queste dovranno essere sempre specificate nella tavola da disegno.
Ad esempio, la sigla della tolleranza dimensionale generale media da scrivere sulla tavola da disegno sarà:
ISO 2768-m

Esercizio
Prendiamo un cilindro con diverse lavorazioni

image.png
Lo disegniamo mettendo le quote e scrivendo la norma delle tolleranze dimensionali generali in classe grossolana.

image.png

Considerando le tolleranze generali di classe grossolana, proviamo ora a calcolare la distanza reale massima e minima ammissibile tra il punto A ed il punto B.

Per la tabella delle tolleranze possiamo affidarci a questo link:
https://www.omp-italy.com/images/En-22768_ISO-2768.pdf

Qui di seguito riporto la tabella che possiamo visionare nel link sopra.

image.png

Innanzitutto identifichiamo le quote utili che sono tra A e B: da sinistra verso destra sono 10, 5 e 25.
Seguendo la tabella abbiamo che:

  • per 10 la tolleranza dimensionale generale grossolana è ±0.5
  • per 05 la tolleranza dimensionale generale grossolana è ±0.3
  • per 25 la tolleranza dimensionale generale grossolana è ±0.5

Quindi le risposte saranno le seguenti:
la distanza reale massima è 40 + 1,3 = 41,3
la distanza reale minima è 40 - 1,3 = 38,7

Conclusioni
Le tolleranze dimensionali generali sono regolamentate dalla norma ISO 2786. La tabella riportata dalla norma ha 4 classi di tolleranza ed una di queste, dopo essere stata scelta, deve essere riportata sulla tavola da disegno.

THE END



0
0
0.000
9 comments
avatar

@tipu curate sulla fiducia perchè sono biondo e non capisco... 😂😂😂😂

0
0
0.000
avatar

Grazie per il tipu sulla fiducia. Questo esercizio, una volta capite le tabelle sulle tolleranze dimensionali generali, è abbastanza semplice. La chiave è comprendere le tabelle

0
0
0.000
avatar

I enjoyed the class
Well, I have a few things I don’t understand but didn’t ask cos I don’t want to further more, lol

0
0
0.000
avatar

Perfect explanation of mechanical drawings been done here

0
0
0.000
avatar

I have tried to explain this exercise on dimensional tolerances as best as I can. Thanks for stopping by. If they had explained it to me like this I would have understood it in less time !BEER

0
0
0.000
avatar

Ho visto questo tipo di pezzo in un'officina meccanica, suppongo che il prezzo per realizzarlo sia alto, insomma tutto dipende dal materiale e così via, ma quello che ho visto è che i meccanici sono molto qualificati in materia.

0
0
0.000
avatar

Avere delle persone qualificate durante la fase produttiva è molto importante

0
0
0.000