17-05-2024 - Economy - The WACC [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH
17-05-2024 - Economy - The WACC [EN]-[IT]

The WACC
What is it
The acronym WACC stands for Weighted Average Cost of Capital and identifies the average cost of capital. This economic parameter is understood as the cost that the company must bear to raise financial resources from shareholders and third-party financiers.
The Weighted Average Cost of Capital is a weighted average between the cost of equity capital and the cost of debt.

WACC = ke(E/(D+E))+kd (1-t) (E/(D+E))

rewritten

image.png

Where:
-ke= cost of equity capital
-kd= cost of debt
-E= net worth
-D= debt
-t= tax rate on income taxes

Composition
Below is a diagram of how the WACC is composed

image.png

The WACC can be split into two components, the cost of equity (opportunity cost) and the cost of debt, each weighted with their respective "weights"

Cost of equity capital
Cost of Equity or cost of equity capital is the cost of equity capital corresponding to the minimum rate of return that a company must offer to its shareholders in exchange for the contribution of liquidity by the shareholders themselves.
The cost of capital is defined as CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Cost of equity capital
The cost of equity capital is usually defined by the acronym ke.
how is it calculated
ke= kf + ß MRP

Where:
ke= cost of equity capital
kf= return on securities with zero risk
Beta= non-diversifiable systematic risk coefficient
MRP= corporate risk premium (market risk premium)

Note:
MRP
The market risk premium is understood as the higher return expected from the stock market (Km) compared to an investment in risk-free debt securities (Kf = risk free rate).
Summing up:
Km = expected return from the stock market
Kf = investment in risk-free debt securities

Beta Coefficient
The beta coefficient measures the specific riskiness of the individual company. We can say that it is the amount of risk that the investor bears by investing in a particular company rather than in the stock market as a whole.

The term ß Beta
Still regarding the cost of equity we can reason on the following formula.
ß Beta= COV (Ri * Rm) / VAR (Rm)
Where:
ß = the company's beta
Ri = the expected return on stock i
Rm = the expected return of the market portfolio

What Beta tells us
-beta >1
the stock moves in the same direction as the market and with greater fluctuations than the market itself
-0 < beta <1
the stock moves in the same direction as the market, but with smaller fluctuations than the market
-0 > beta >-1
the stock moves in the opposite direction to the market, albeit in a limited manner
-beta <-1
the stock moves in the opposite direction to the market and fluctuates more than the market itself

Conclusions
The weighted average cost of capital, usually defined by the acronym WACC, is a valuable tool for evaluating the success of a company, whatever its size.

Request
The WACC is a rather important financial metric, but I don't hear about it often, neither in the company nor among my investor friends. Have you already heard of the WACC (the weighted average cost of capital)?



ITALIAN
17-05-2024 - Economia - Il WACC [EN]-[IT]

Il WACC
Cosa è
La sigla WACC sta per Weighted Average Cost of Capital ed identifica il costo medio del capitale. Questo parametro economico è inteso come il costo che l'azienda deve sostenere per raccogliere risorse finanziarie presso soci e terzi finanziatori.
Il Weighted Average Cost of Capital è una media ponderata tra il costo del capitale proprio ed il costo del debito.

WACC = ke(E/(D+E))+kd (1-t) (E/(D+E))

Riscritta sotto un altra forma

image.png

dove:
-ke= costo capitale proprio
-kd= costo dell’indebitamento
-E= patrimonio netto
-D= indebitamento
-t= aliquota fiscale sulle imposte dei redditi

Composizione
Qui di seguito un diagramma di come è composto il WACC

image.png

Il WACC può essere scisso in due componenti, il costo dell'equity (costo opportunità) ed il costo dell'indebitamento, ognuna ponderata con i rispettivi "pesi"

Costo del capitale proprio
Cost of Equity o costo del capitale proprio è il costo del capitale proprio corrisponde al tasso di rendimento minimo che un'azienda deve offrire ai suoi azionisti in cambio dell’apporto di liquidità da parte degli azionisti stessi.
Il costo del capitale viene definito come CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Costo del capitale proprio
Il costo del capitale proprio viene definito solitamente dalla sigla ke.
come si calcola
ke= kf + ß MRP

dove:
ke= costo del capitale proprio
kf= rendimento dei titoli a rischio nullo
Beta= coefficiente di rischiosità sistematica non diversificabile
MRP= premio per il rischio aziendale (market risk premium)

Note:
MRP
Il market risk premium è inteso come maggior rendimento atteso dal mercato azionario (Km) rispetto ad un investimento in titoli di debito privi di rischio (Kf = risk free rate).
Riassumendo:
Km = rendimento atteso dal mercato azionario
Kf = investimento in titoli di debito privi di rischio

Coefficiente Beta
Il coefficiente beta misura la rischiosità specifica della singola azienda. Possiamo dire che è la quantità di rischio che l'investitore sopporta investendo in una determinata azienda anziché nel mercato azionario nel suo complesso.

Il termine ß Beta
Sempre a riguardo del costo dell’equity possiamo ragionare sulla seguente formula.
ß Beta= COV (Ri * Rm) / VAR (Rm)
dove:
ß = il beta dell'azienda
Ri = il rendimento atteso dell'azione i
Rm = il rendimento atteso del portafoglio di mercato

Cosa ci indica Beta
-beta >1
il titolo si muove nella stessa direzione del mercato e con oscillazioni maggiori del mercato stesso
-0 < beta <1
il titolo si muove nella stessa direzione del mercato, ma con oscillazioni minori di quelle di mercato
-0 > beta >-1
il titolo si muove in direzione opposta al mercato, anche se in maniera contenuta
-beta <-1
il titolo si muove in senso opposto al mercato ed oscilla maggiormente rispetto al mercato stesso

Conclusioni
Il costo medio ponderato del capitale, solitamente definito dalla sigla WACC, è uno strumento prezioso per valutare il successo di un'azienda, qualunque siano le sue dimensioni.

Domanda
Il WACC è una metrica finanziaria piuttosto importante, ma io non ne sento parlare spesso, né in azienda né tra i miei amici investitoti, voi avevate già sentito parlare del WACC (il costo medio ponderato del capitale)?

THE END



0
0
0.000
4 comments
avatar

Wow
Thanks for the course
It’s kinda difficult though

0
0
0.000